Dalla pizza ai liutai di Cremona: i candidati italiani per la lista Unesco
ROMA - I liutai cremonesi o le Launeddas sarde? La pizza napoletana o lo Zibibbo di Pantelleria? La riunione della commissione Unesco a Parigi è prevista per la tarda estate, inizio dell´autunno. Ma la corsa per l´iscrizione nella lista del Patrimonio immateriale dell´umanità è apertissima. Undici concorrenti per due soli «posti» da finalista. I 44 siti italiani iscritti nella lista del patrimonio storico artistico sono tutti noti. Meno famosa è la lista del Patrimonio immateriale: non luoghi fisici (artistici o paesaggistici) ma da tradizioni, stili di vita, abitudini alimentari. L´Italia ha già nella lista i Pupi siciliani, il Canto a tenore della cultura sarda, gli Inni bizantini di Piana degli Albanesi, la Dieta mediterranea.

Ieri il professor Giovanni Puglisi, presidente della Commissione nazionale italiana per l´Unesco, ha finito di protocollare le liste consegnate da due dicasteri (Beni culturali e Politiche agricole) per inviarle a Parigi entro il termine di presentazione, il 31 marzo. Le Politiche agricole hanno ha sottoposto «L´arte tradizionale dei Pizzaiuoli napoletani», cioè la pizza napoletana, e «La pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello dell´isola di Pantelleria» , ovvero lo Zibibbo. Più articolata la lista di autocandidature raccolta dal ministero per i Beni e le attività culturali, per la precisione dal sottosegretario Francesco Giro. Cioè la tradizione dei liutai cremonesi (un nome per tutti, Antonio Stradivari). Il Palio di Siena. Il gruppo delle Feste delle grandi macchine a spalla: la Festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari, la Macchina di Santa Rosa a Viterbo, tutte accomunate dalla tradizione di costruire monumentali attrezzature trasportate dall´uomo. Quindi la Festa dell´Abete di Alessandria del Carretto in provincia di Cosenza (legata ai culti arborei mediterranei, si abbatte un abete centenario ma se ne ripiantano molti giovani), il Carnevale di Viareggio, Calendimaggio ad Assisi, le Launedd a s d i Sassari (antichissimo strumento a fiato), la Festa dei Ceri a Gubbio, la Festa delle Fracchie a San Marco in Lamis, provincia di Foggia (secolare processione di torce, le Fracchie, legata ai riti pasquali).

Solo due verranno ufficialmente indicate per l´Italia all´Unesco dalla Commissione interministeriale (Turismo, Beni culturali, Politiche agricole, Esteri) che verrà presieduta nei prossimi giorni dal neoministro per i Beni culturali, Giancarlo Galan: già si parla di una possibile abbinata liutai cremonesi-pizza. Dice il sottosegretario Francesco Giro: «In attesa del ricambio al ministero ho preferito far protocollare le candidature per evitare inconvenienti» . Non mancheranno le polemiche, Michela Brambilla, ministro del Turismo con delega per la tutela dell´immagine dell´Italia nel mondo, avverte: «Proporre una candidatura all´Unesco significa individuare un simbolo in cui tutti gli italiani si identifichino. Sicuramente la pizza lo è. Non altrettanto si può dire per il Palio di Siena. Ciò che è accaduto in alcune recenti edizioni, mi riferisco alla amara sorte dei cavalli in gara, mi pare abbia diviso l´opinione pubblica e aperto discussioni».

Paolo Conti

sabato 26 marzo 2011

Fornitori AVPN


Jungle Juice
Perteghella
Valoriani
Manna Forni
Molino Grassi
Cediform
Salumificio MEC Palmieri
Farinera Coromina
Molino Pasini
Izzo Forni
Napoli Caffè
Fritturista - Oleificio Zucchi
Zanolli
Solania
Flo.it - Woody Briketts
Ponticorvo
Nutras
Ferrara Forni
Agugiaro & Figna – Le 5 Stagioni
ITS
GLDM Food Concept
Molino Iaquone
Caputo
Molini Fagioli
Hot Dry Delivery
Castello di Solfagnano
Macte Ovens
Inpact
Molino Spadoni
Gianni Acunto Forni
Mecnosud
Marana Forni
Domino
Cirio
Molino Dallagiovanna
Bongiovanni
Del Prete Legnami
Italforni
Gargiulo
Frießinger Mühle
Rovagnati
Effeuno
Denti Farina
Marra Forni
Authentico
La Fiammante
Molini Spigadoro
Diamond
Euroiovine
Goeldlin Collection
Revolve
Ooni
Molino Cosma
Forno Santo
Molino Naldoni
International Pizza Expo
Minas Forno
Robo - D'Amico
Rossogargano
MIRA SUD
Resto Italia
Agorass - Italiana Assicurazioni
Polselli
Sunmix
VTKFUL
SudForni
ZEP
Molino Quaglia
MAM Forni
Sokan Communication
Rega - Strianese
Olitalia
Molino Piantoni
Matese Funghi
La Valle
Latteria Sorrentina
Vitella
Ciao Pomodoro
MP Forni
San Benedetto
Sorì Italia
Gi.Metal
KBirr
 
 
  • Tel/fax: +39 081 420 12 05 (Lunedì - Venerdì 10-13:30 / 15-18)
© Copyright 2025 Associazione Verace Pizza Napoletana | Tutti i diritti sono riservati
Sede Legale: Associazione Verace Pizza Napoletana, Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia - C.F./P.IVA: 07801000634
Sede organizzativa e scuola di formazione: Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia
Privacy Policy - Cookies Policy
Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini