La statua del “Pizzaiolo Verace” è il regalo dei pizzaioli napoletani  alla città di Napoli per festeggiare il riconoscimento dell’Unesco.

La decisione odierna dell’Unesco di riconoscere l’arte del pizzaiuolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità - dichiara Antonio Pace, presidente AVPN - rappresenta una pietra miliare nella storia, lunga e travagliata, di questa fantastica professione. Questo riconoscimento tanto atteso è qualcosa che ci inorgoglisce e gratifica l’impegno di tutti i pizzaioli napoletani che con il loro prezioso lavoro, anzi da oggi dirò con la loro arte, hanno saputo valorizzare un territorio, un prodotto e le caratteristiche di un popolo”.

Per festeggiare questo momento storico insieme a tutti i pizzaioli e alla città di Napoli, l’Associazione Verace Pizza Napoletana e l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani hanno chiesto ad un grande artista di realizzare una statua in bronzo, alta oltre 2 metri, che diventerà il simbolo anche per le future generazioni di questo prestigioso riconoscimento mondiale.

Tutti i dettagli saranno comunicati in una conferenza stampa congiunta che le due Associazioni, la Fondazione Univerde insieme ad istituzioni locali e nazionali e ai promotori della candidatura hanno indetto per lunedì 11 dicembre alle ore 11 presso la sede dell’AVPN in Via Capodimonte 19a - Napoli. L’incontro sarà l’occasione per parlare delle attività che si potranno sviluppare congiuntamente alla luce del riconoscimento Unesco e per comprendere gli sviluppi futuri della professione del pizzaiolo.

Abbiamo già chiesto al Comune di Napoli - dichiara Lello Surace, Vice Presidente AVPN - la disponibilità di una piazza importante e simbolica dove poter posizionare l’opera di cui ci faremo interamente carico insieme ai nostri affiliati e partner”. Arte del pizzaiolo napoletano è anche formazione: “Questo successo è il frutto - dichiara Massimo Di Porzio, Vice presidente AVPN - dell’attività svolta dall’Associazione che, sin dal 1984, ha definito, valorizzato e insegnato la professione del pizzaiolo. Abbiamo sempre sostenuto che il mestiere e i rituali che ci sono dietro ogni pizzaiolo vanno difesi e valorizzati con un’adeguata formazione e soprattutto spiegando il perché di ogni gesto. Nella nostra scuola oggi, si insegna l’arte del pizzaiolo napoletano e il suo valore.

giovedì 07 dicembre 2017
 


Fornitori AVPN


Forno Santo
Gi.Metal
Cediform
Molino Cosma
Inpact
Flo.it - Woody Briketts
Molino Quaglia
Agugiaro & Figna – Le 5 Stagioni
Molini Fagioli
Italforni
ITS
Manna Forni
Molini Spigadoro
Il Faggetto SITTA
Olitalia
MP Forni
Molino Naldoni
Latteria Sorrentina
Scugnizzonapoletano
Denti Farina
Rega - Strianese
KBirr
Ferrara Forni
International Pizza Expo
Acunto Forni
La Valle
Authentico
VTKFUL
Cirio
Napoli Caffè
Euroiovine
Solania
La Fiammante
Caputo
Molino Casillo
Marana Forni
Perteghella
Molino Dallagiovanna
Molino Grassi
Del Prete Legnami
Rossogargano
Di Vicino Forni
MIRA SUD
Molino Piantoni
Vitella
Agorass - Italiana Assicurazioni
Esmach
Gargiulo
Molino Pasini
Mecnosud
Ciao Pomodoro
Valoriani
Polselli
Pagnossin
Sokan Communication
Minas Forno
SudForni
Bongiovanni
Ponticorvo
Marra Forni
Ooni
Effeuno
Jungle Juice
Molino Iaquone
Izzo Forni
 
 
  • Tel/fax: +39 081 420 12 05 (Lunedì - Venerdì 10-13:30 / 15-18)
© Copyright 2023 Associazione Verace Pizza Napoletana | Tutti i diritti sono riservati
Sede Legale: Associazione Verace Pizza Napoletana, Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia - C.F./P.IVA: 07801000634
Sede organizzativa e scuola di formazione: Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia
Privacy Policy - Cookies Policy
Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini