La storia

Anni '80 e '90

3 luglio 1984, Napoli: quando tutto ebbe inizio. 17 tra i maestri pizzaioli più importanti dell’epoca danno vita all’Associazione Verace Pizza Napoletana registrando il “Disciplinare di produzione della Vera Pizza Napoletana” con il desiderio di tutelare questo prodotto d’eccellenza e arginare l’utilizzo improprio della denominazione pizza napoletana

Nel novembre 1989, in occasione del centenario della pizza margherita, AVPN organizza il primo convegno mondiale di pizzaioli facendo di Napoli e della Galleria Umberto I una pizzeria a cielo aperto 

Nel 1993 si inizia a definire il codice per la certificazione di qualità della verace pizza napoletana

Nel 1995 un secondo passo importante: la creazione di una commissione di esperti guidata dal Prof. Carlo Mangoni per l’aggiornamento scientifico del disciplinare APVN

Il 1997 è l’anno della svolta: il 1° luglio la presentazione del disciplinare seguito dall’ottenimento del Marchio UNI celebrato con la grande festa del 15 settembre al Maschio Angioino.

Nel 1997 nasce ufficialmente il nome di "Pizzafest". L’evento, dichiaratamente ispirato all'Oktoberfest di Monaco di Baviera, che è capostipite di tutte le manifestazioni legate alla pizza. La location iniziale, quella del Maschio Angioino, viene sostituita nel 2000 dalla Mostra d'Oltremare e, dopo una breve parentesi nel Porto, vi si stabilisce definitivamente per ragioni logistiche derivanti dall'elevatissimo flusso di utenti che raggiungono 150.000 presenze nell’ultima edizione del 2008.

AVPN
AVPN

Anni 2000

Nel 2000 la Vera Pizza Napoletana vola in Palestina come messaggio di pace e supporto alle popolazioni locali in difficoltà.

Un salto nel 2004, anno del riconoscimento della pizza napoletana STG: un risultato decisivo per l’intero comparto, che ha origine dal disciplinare AVPN e che ha visto l’Associazione in prima fila nella promozione della pizza agli occhi del mondo.

Dal 2005 al 2008 l’AVPN porti la pizza nel mondo con il progetto “Pizza Napoletana in Tour” che tocca Atene, Monaco di Baviera, Monterrey, Montreal, Seattle, Tokyo e Tolosa.

Anni 2010

Il 2012 è l’anno delle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana che accolgono a Città della Scienza di Napoli più di 200 pizzaioli provenienti da tutti il mondo. Si ripeteranno nel 2019 e nel 2022 presso la sede di Capodimonte dell’AVPN con altrettanto successo.

Nel 2013 prende il via il ciclo di serate “Alla Scoperta della Vera Pizza Napoletana” un viaggio in tutta la penisola con più di 20 serate di promozione e di degustazione della Verace.

Nel 2014 l’AVPN festeggia i suoi 30 anni di attività con il Pizzafestival, evento che riunisce più di 150 pizzerie di tutto il mondo e con il progetto fotografico di Oliviero Toscani “Tu Vuò fa il Napoletano” che immortala più di 100 pizzaioli Veraci di tutto il mondo.

Il 2014 si chiude con Best AVPN Pizzeria per decretare la miglior pizzeria del mondo. Un contest davvero unico nel suo genere in cui sono i colleghi pizzaioli dell'Associazione ad eleggere il vincitore.

Il 2016 segna l’inaugurazione di AVPN a Capodimonte, la nuova sede che in pochi anni è già diventata il tempio della vera pizza napoletana a Napoli e per i pizzaioli di tutto il mondo. L’evento organizzato il 17 gennaio rilancia la festa di Sant’Antuono, data ormai riconosciuta a livello mondiale con la giornata mondiale della Pizza Napoletana.

Il 2017 si chiude con il riconoscimento dell’arte del pizzaiuolo patrimonio immateriale dell’Unesco, un altro importante traguardo che rimarca il ruolo fondamentale di AVPN nel racconto della storia e dell’artigianalità di questa preziosa professione. 

AVPN
AVPN

Anni 2020

Nel 2020 nasce il Vera Pizza Contest, il campionato mondiale della pizza fatta in casa, che dà la possibilità agli appassionati di tutto il mondo di esprimere il proprio estro e il proprio talento, realizzando una Pizza Napoletana davanti alla community social dell’Associazione.

Nello stesso evento vanno in scena i Sant’Antuono Awards, la cerimonia di premiazione istituita il 17 gennaio in occasione della Giornata Cittadina del Pizzaiolo Napoletano, per premiare comunicatori, giornalisti, creator e tutti coloro che si sono distinti nella divulgazione della cultura della Vera Pizza Napoletana.

Il 2021 dà il via alla prima edizione del Vera Pizza Day, la maratona che unisce pizzaioli e appassionati da ogni angolo del globo con masterclass e incontri da vivere in diretta sui canali social dell’Associazione.

Fino ad arrivare al 2024 e alla grande festa oggi: 40 anni di promozione, formazione e tutela della pizza napoletana che coinvolgono migliaia di pizzerie affiliate in in tutti i continenti. 

Fornitori AVPN


Revolve
Perteghella
Napoli Caffè
International Pizza Expo
Italforni
Bongiovanni
Latteria Sorrentina
Molino Quaglia
Sorì Italia
Molino Iaquone
Molino Grassi
Castello di Solfagnano
Molini Spigadoro
MP Forni
Goeldlin Collection
Polselli
Fritturista - Oleificio Zucchi
Inpact
Forni Ceky
Manna Forni
MIRA SUD
Euroiovine
Del Prete Legnami
Izzo Forni
VTKFUL
Flo.it - Woody Briketts
Jungle Juice
Denti Farina
La Fiammante
Sunmix
Farinera Coromina
Caputo
Ferrara Forni
Matese Funghi
Molini Fagioli
Acetaia Bellei
KBirr
Frießinger Mühle
Resto Italia
Agorass - Italiana Assicurazioni
GLDM Food Concept
San Benedetto
Marra Forni
Ponticorvo
Macte Ovens
ITS
Rovagnati
Mecnosud
Solania
Rossogargano
Rega - Strianese
Agugiaro & Figna – Le 5 Stagioni
Olitalia
Tecnomac
MAM Forni
Ooni
Hot Dry Delivery
Salumificio MEC Palmieri
Molino Cosma
ZEP
Forno Santo
Diamond
Molino Naldoni
Molino Spadoni
Valoriani
La Valle
Minas Forno
Robo - D'Amico
Authentico
Molino Pasini
Gargiulo
Cirio
Vitella
Effeuno
Molino Piantoni
Gi.Metal
Domino
Guestplan
Sokan Communication
Ciao Pomodoro
Nutras
Santo Babà
SudForni
Marana Forni
Molino Dallagiovanna
Cediform
Gianni Acunto Forni
Zanolli
 
 
  • Tel/fax: +39 081 420 12 05 (Lunedì - Venerdì 10-13:30 / 15-18)
© Copyright 2025 Associazione Verace Pizza Napoletana | Tutti i diritti sono riservati
Sede Legale: Associazione Verace Pizza Napoletana, Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia - C.F./P.IVA: 07801000634
Sede organizzativa e scuola di formazione: Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia
Privacy Policy - Cookies Policy
Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini