1) Con quale spirito vi siete avvicinati al mondo della Pizza Napoletana e all'Associazione?
Molino Grassi si è avvicinato al mondo della pizza napoletana e all’Associazione con la ferma volontà di diventare un punto di riferimento del mercato.
2) Come vedete il futuro della Pizza Napoletana e come intendete approcciarlo con la vostra azienda?
Per noi il mondo della pizza napoletana è in continuo mutamento con l’utilizzo di farine sempre diverse, per questo la nostra linea pizza si è arricchita sempre di più con farine multicereali, biologiche e con germe di grano.
3) Qual è il vostro prodotto che ha riscosso più successo nel mondo Pizza e secondo voi perché?
I nostri pillar del mondo pizza sono la Fast 6 e l’H12, ma in generale il comune denominatore delle farine Molino Grassi è la stabilità, punto importantissimo per ogni pizzaiolo che in questo modo può lavorare a trecentosessanta gradi quel prodotto, mantenendo intatti valori e bilanciamenti. La stabilità è garantita dalla Ricerca e Sviluppo del Molino che, costantemente, seleziona i grani migliori di stagione in stagione per ogni determinato uso, dando vita a farine performanti e sempre costanti". Recentemente abbiamo lanciato 4 nuove referenze: Napoletana midi e Napoletana Extra, entrambe con germe di grano, studiate per favorire lo sviluppo dell’impasto, scioglievolezza, la digeribilità e la friabilità del prodotto finito e Romana e Romana Rustica entrambe con germe di grano e riso per accentuare la croccantezza e la leggerezza della pizza.
4) In quanti paesi sono distribuiti i vostri prodotti e quali sono i nuovi mercati ai quali vi state approcciando?
I nostri prodotti sono distribuiti principalmente in Europa, ma l’extraeuropa è molto in crescita e i prodotti del mondo pizza sono sempre il nostro punto di forza per entrare in nuovi mercati e acquisire nuovi clienti.