La pizzeria di Gaetano e Melina trae le sue origini dalla famiglia Genovesi, Il nonno Vincenzo aveva intrapreso l'attività di pizzaiolo ed era molto apprezzato dai napoletani, ed anche da una nota persona, un suo caro amico, Antonio de Curtis, Totò il principe della risata.
Ancora adolescente, il figlio Antonio segue le orme del padre ottenendo ottimi risultati. A 14 anni Gaetano Genovesi e il fratello maggiore Enzo affiancano il papà Antonio nell' attività di pizzaiolo. Ben presto però Gaetano, decide di lasciare la famiglia per andare a fare pratica nelle più rinomate pizzerie napoletane.
In Occasione dei 100 anni della Pizza Margherita, nel 1989, arriva il meritatissimo riconoscimento di "Pizzaiolo di Napoli".
Così il Maestro Gaetano Genovesi si dedica molto di più a perfezionare quella che è già la sua arte e ci riesce. Oggi afferma il suo Brand con la elaborazione del marchio, "Pizzeria Gaetano Genovesi".
Numero associato: 12
Associato dal: 02/08/2001
La pizzeria di Gaetano e Melina trae le sue origini dalla famiglia Genovesi, Il nonno Vincenzo aveva intrapreso l'attività di pizzaiolo ed era molto apprezzato dai napoletani, ed anche da una nota persona, un suo caro amico, Antonio de Curtis, Totò il principe della risata.
Ancora adolescente, il figlio Antonio segue le orme del padre ottenendo ottimi risultati. A 14 anni Gaetano Genovesi e il fratello maggiore Enzo affiancano il papà Antonio nell' attività di pizzaiolo. Ben presto però Gaetano, decide di lasciare la famiglia per andare a fare pratica nelle più rinomate pizzerie napoletane.
In Occasione dei 100 anni della Pizza Margherita, nel 1989, arriva il meritatissimo riconoscimento di "Pizzaiolo di Napoli".
Così il Maestro Gaetano Genovesi si dedica molto di più a perfezionare quella che è già la sua arte e ci riesce. Oggi afferma il suo Brand con la elaborazione del marchio, "Pizzeria Gaetano Genovesi".