Tutti i segreti della pizza: decalogo per i giapponesi
IL MATTINO 22 aprile 2009
«Avvicinati al pizzaiolo e chiedi quali prodotti usa: devono essere preferibilmente di origine campana». È solo la prima, fondamentale regola del decalogo per imparare a scoprire e gustare la vera pizza napoletana. Da Napoli fino a raggiungere la Corea e il Giappone, seguendo il sapore della pizza napoletana doc per l'itinerario compiuto negli ultimi giorni dai delegati dell'associazione «Verace Pizza Napoletana». E così se a Kagoshima è stato presentato il decalogo per riconoscere il piatto tipico partenopeo, a Seul è stato annunciato l'avvio del primo master sulla «Verace Pizza Napoletana» che si terrà a partire dalle prossime settimane nell´aula-laboratorio dell'Istituto «Duca di Buonvicino» di Napoli. Le lezioni saranno coordinate dai responsabili dell'associazione, sempre pronti a svelare trucchi e segreti del mestiere. Si destreggeranno tra farina, pomodoro e mozzarella pizzaioli campani e giapponesi, rispettando le regole del decalogo che prevede norme sulla manipolazione della pasta - che deve avvenire esclusivamente a mano - sulla cottura, rigorosamente sul piano del forno, sull'aroma che sposa l'odore del pane fresco ai sentori aciduli del pomodoro fino alla fragranza della mozzarella. E poi il gusto, intenso e armonico, che combina morbidezza ed elasticità rendendo la pizza un piatto completo e gustoso. Strutturato come corso intensivo, il master prevede un esame finale dopo cinque giorni di laboratorio pratico e due giorni di stage che si svolgeranno presso alcune delle più antiche e prestigiose aziende napoletane. Massimo di Porzio, vice presidente dell´associazione «Verace Pizza napoletana» ha già consegnato l´attestato di affiliazione alla prima pizzeria coreana, la «The Kitchen» di Salvatore Cuomo, per l'ultima tappa del viaggio che ha visto i delegati dell'associazione toccare prima la città di Kagoshima, in occasione del cinquantenario del gemellaggio con Napoli; poi Osaka, per un seminario sulla verace pizza napoletana e, infine Seul. Per informazioni sul master dedicato alla preparazione della pizza è possibile consultare il sito web www.pizzanapoletana.org.
EMANUELA SORRENTINO
mercredi 22 avril 2009

Fournisseurs AVPN


Goeldlin Collection
Rega - Strianese
Napoli Caffè
Molino Piantoni
Sunmix
Robo - D'Amico
Rovagnati
VTKFUL
Dallagiovanna
Rossogargano
Tecnomac
Del Prete Legnami
MP Forni
Acetaia Bellei
Denti Flours
Gargiulo
GLDM Food Concept
Jungle Juice
Manna Forni
Vitella
Valoriani
Marana Forni
Salumificio MEC Palmieri
Forno Santo
Spigadoro
Forni Ceky
Cediform
Inpact
Ponticorvo
Mecnosud
Molino Quaglia
Authentico
Diamond
MIRA SUD
Flo.it - Woody Briketts
Euroiovine
Ferrara Forni
Pasini
Cirio
Olitalia
Cosma
Grassi
Molini Bongiovanni
La Valle
Hot Dry Delivery
Molino Iaquone
Zanolli
Effeuno
Molino Spadoni
Molino Naldoni
La Fiammante
Minas Forno
Castello di Solfagnano
Agugiaro - 5 Stagioni
Matese Funghi
MAM Forni
Ooni
Molini Fagioli
Fritturista - Oleificio Zucchi
Sokan
San Benedetto
SudForni
KBirr
Gi.Metal
Nutras
Perteghella
Izzo Forni
Resto Italia
Polselli
Caputo
Sorì Italia
Farinera Coromina
Ciao Pomodoro
Latteria Sorrentina
Domino
Italforni
Gianni Acunto Ovens
ITS
Marra Forni
Frießinger Mühle
Solania
Guestplan
 
 
  • Tel/fax: +39 081 420 12 05 (Lundi - Vendredi 10-13:30 / 15-18)
© Copyright 2025 Associazione Verace Pizza Napoletana | Tous les droits sont réservés
Siège Social: Associazione Verace Pizza Napoletana, Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia - C.F./P.IVA: 07801000634
Siège d'organisation et école de formation: Via Capodimonte 19a, 80131 Napoli, Italia
Politique des données personnelles - Politique des cookies
Site protégé par reCAPTCHA: - Termes